IL SISTEMA DI SICUREZZA IDEALE PER GLI ENTI PUBBLICI E GLI ESERCIZI APERTI AL PUBBLICO

CASI E INDICAZIONI SU QUANDO È NECESSARIO AVERE UN IMPIANTO DI SICUREZZA NEGLI ENTI PUBBLICI

Palazzo_Vescovile_Vicenza

Per tutti gli impianti, a seconda della loro funzione, è importante affidare il giusto allarme (acustico, gms, ponti radio o internet).

Quando si mettono in sicurezza enti pubblici è sempre bene tenere in considerazione dei requisiti fondamentali che fanno la differenza nella predisposizione dell’impianto. 

Gli enti pubblici non sono tutte uguali: ci sono enti più o meno sicuri, vediamo le differenze.

 

Quali sono gli enti più sicuri?

  • Enti che non custodiscono dati sensibili e archivi 
  • Enti vicini alle sedi delle forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento

 

Quali sono gli enti più vulnerabili?

  • Enti che custodiscono dati sensibili e archivi 
  • Musei
  • Enti distanti dalle sedi delle forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento

Prestando attenzione a questi particolari si potrà installare un impianto molto più sicuro, assieme al tecnico commerciale, che saprà consigliare al meglio i punti maggiormente a rischio che andranno messi in sicurezza.

 

LA SICUREZZA

Sensori antintrusione 

 

  1. Sistema volumetrico interno: sistema di sicurezza posto all’interno dell’ente che avvisa le forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento quando il ladro è già all’interno ed emette un forte segnale acustico che potrebbe allertare qualcuno;
  2. Segnalazione preventiva d’entrata: sistema di sicurezza volumetrico posto all’esterno dell’ente (nelle aree estere come parcheggi, ecc.) che avvisa le forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento prima che il malintenzionato abbia modo di entrare nei locali; 
  3. Segnalazione perimetrale: sistema di sicurezza posto sui serramenti che avvisa le forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento quando vi è un tentativo di effrazione o di scasso;
  4. Sistema con immissione di nebbiogeno: sistema migliore per la protezione degli oggetti mediante la produzione di un fumo denso che non permette al malvivente di muoversi all’interno dell’ente pubblico e quindi di portare a termine il colpo;

Per quest’ultimo i costi sono decisamente più accessibili rispetto ad una volta.

 

Sensore antincendio 

Sistema di rivelazione di fumo con spegnimento automatico mediante inerti, sali di potassio, acqua, ecc.

Ora che hai ben chiari i punti più vulnerabili, la tipologia di pericolo a cui sei sottoposto e le varie soluzioni che puoi adottare, hai tutti gli strumenti per prendere una decisione più consapevole.

 

Ricorda di affidarti sempre a degli esperti specializzati nel settore che ti diano una garanzia di sicurezza ed assistenza costante,

24 ore su 24, 365 giorni su 365.

 

La sicurezza non deve mai essere sottovalutata!