CASI E INDICAZIONI SU QUANDO È NECESSARIO AVERE UN IMPIANTO DI SICUREZZA IN UN APPARTAMENTO

Per tutti gli impianti, a seconda della loro funzione, è importante affidare il giusto allarme (acustico, gms, ponti radio o internet). Quando ci si trasferisce in un appartamento è sempre bene tenere in considerazione dei requisiti fondamentali che fanno la differenza nella predisposizione dell’impianto.

Esistono infatti due tipologie di impianti che vedremo successivamente nel dettaglio:

  1. per la protezione delle persone
  2. per la protezione delle cose

 

Per ognuno di questi ci sono degli accorgimenti da tenere presente per tutelarsi al meglio in base alle caratteristiche del proprio appartamento.

Gli appartamenti non sono tutti uguali: ci sono appartamenti più o meno sicuri, vediamo le differenze.

Quali sono gli appartamenti più sicuri?

Questo è un elenco di punti che caratterizza un appartamento sicuro (sicuro non vuol dire che non possa essere attaccato, ma che ha una probabilità inferiore)

E quelli più vulnerabili?

Questo è un elenco di punti che caratterizza un appartamento molto vulnerabile, se non protetto con i giusti accorgimenti:

LA SICUREZZA DELLE PERSONE

Sensori antintrusione

Quando progetti un impianto di sicurezza ciò che devi tenere presente, prima ancora della protezione delle cose materiali, è la tua protezione e di chi abita con te.

In base al grado di sicurezza che vuoi dare alla tua abitazione si distinguono i seguenti tipi di sistemi di sicurezza:

  1. Segnalazione preventiva d’entrata: sistema di sicurezza volumetrico posto all’esterno dell’appartamento (per appartamenti con giardino, terrazzo, ecc) che avvisa i proprietari dell’appartamento e le forze dell’ordine e gli organi preposti all’intervento prima che il malintenzionato abbia modo di entrare nell’abitazione; 
  2. Segnalazione perimetrale: sistema di sicurezza posto sui serramenti che avvisa i proprietari dell’appartamento quando vi è un tentativo di effrazione;
  3. Sistema volumetrico interno: sistema di sicurezza posto all’interno dell’appartamento che avvisa i proprietari quando il ladro è già all’interno (fornendo quindi meno tempo per correre ai ripari).

Sensore antincendio

Sistema di rivelazione di fumo che avvisa di una situazione pericolosa, ovvero della presenza di fumo o di fiamma.

Sensore anti fughe di gas

Sistema di rivelazione che avvisa della presenza di gas e nel caso interrompe automaticamente la fuoriuscita del gas

Sensore anti allagamento

Sistema di rivelazione che viene posto nei pressi di elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, ecc.) che rileva le perdite d’acqua avvisando i proprietari dell’appartamento tramite segnale acustico e tramite telefonata.

LA SICUREZZA DELLE COSE

Sensori antintrusione

Quando non sei in casa fai la scelta migliore per la protezione dei tuoi oggetti tramite:

  1. Sistema volumetrico interno: sistema di sicurezza posto all’interno dell’appartamento che avvisa le forze dell’ordine quando il ladro è già all’interno dell’abitazione ed emette un forte segnale acustico che potrebbe allertare qualcuno e scoraggiare i malviventi;
  2. Sistema con immissione di nebbiogeno: sistema migliore per la protezione degli oggetti mediante la produzione di un fumo denso che non permette al malvivente di muoversi all’interno dell’appartamento e quindi di portare a termine il colpo.


Per quest’ultimo i costi sono decisamente più accessibili rispetto ad una volta.

Ora che hai ben chiari i punti più vulnerabili, la tipologia di pericolo a cui sei sottoposto e le varie soluzioni che puoi adottare, hai tutti gli strumenti per prendere una decisione più consapevole.

Ricorda di affidarti sempre a degli esperti specializzati nel settore che ti diano una garanzia di sicurezza ed assistenza costante 24 ore su 24, 365 giorni su 365. 

La sicurezza non deve mai essere sottovalutata!